Gustoso antipasto preparato con una varietà di peperoni verdi, piccoli e dolci, dalla polpa sottile e croccante, conservati sott’olio come nella tradizione del Sud d’Italia. I “friggitelli” possono essere utilizzati come antipasto per accompagnare salumi e formaggi, come contorno per il pesce e le preparazioni in carpione o per insaporire insalate di tutti i tipi. Sono ottimi stuzzichini per aperitivi.
Prodotto pronto da utilizzare a temperatura ambiente come antipasto in accompagnamento a salumi e formaggi, al pesce e per insaporire insalate miste di legumi, di cereali e di pasta. Sono ottimi come stuzzichini per completare aperitivi e buffet. Conservare in frigorifero dopo l’apertura.
I “friggitelli” – come tutti i peperoni – sono originari dell’America centrale e meridionale e sono stati introdotti in Europa dopo la scoperta dell’America nel XVI secolo. In Italia sono coltivati principalmente nelle regioni del sud. I friggitelli contengono vitamina C, beta-carotene (precursore della vitamina A),e flavonoidi . Aiutano a contrastare i radicali liberi, proteggendo cellule e tessuti dall’invecchiamento precoce e favoriscono la digestione. Questi piccoli peperoncini dolci hanno pochissime calorie e sono ottimi perché saziano senza appesantire; i friggitelli sono utili a regolare la pressione sanguigna e la funzionalità muscolare grazie al potassio e gli altri sali minerali naturalmente contenuti.